Gli elementi mitologici si intrecciano con quelli fiabeschi della tradizione inglese in questo spettacolo che mette in scena la storia d'amore tra Enea e Didone. chevron_right
Uno spettacolo per riattraversare il mondo fiabesco di Gianni Rodari. Geoff Westley e Peppe Servillo si addentrano in questo universo letterario attraverso la musica. chevron_right
Una «storia d’amore e d’avventura». Un grande scrittore rilegge un grande compositore per raccontare il Singspiel incompiuto che unisce Oriente e Occidente. chevron_right
La proiezione di OUVERTURE è la sezione di apertura dell’opera multipiattaforma ARTEMIS
Meditazione trasversale sul corpo femminile, il metallo, la... chevron_right
Dopo 1984, il pluripremiato regista Matthew Lenton, direttore artistico e fondatore della compagnia Vanishing Point con sede a Glasgow, già insegnante... chevron_right
Un ‘rito sonoro’, scritto per il nostro presente, aperto a tutta la città. Con la voce dal vivo di Mariangela Gualtieri e le immagini filmate della storica Trilogia. chevron_right
La storia del tenore italiano più famoso di tutti i tempi, cui è dedicato addirittura un asteroide: il 37573 Enricocaruso che dà il titolo allo spettacolo.... chevron_right
La scena è un circo, una pista da circo: al centro, Giulietta, in qualche modo inchiodata, come la Winnie dei Giorni felici di Samuel Beckett, come una... chevron_right
«… alla fine di ogni film, il suggestivo fantasmone si ripresenta come per chiedermi di essere realizzato, e ogni volta accade qualcosa che lo fa riaffondare,... chevron_right
Dalle tre cantiche della Commedia di Dante emergono tre luoghi poetici in cui fiere, bestie e animali immaginari sono sempre un tramite tra gli uomini... chevron_right
Uno spettacolo-tributo dedicato al maestro di tango Astor Piazzolla, in occasione del centenario della nascita: Astor è un “concerto di danza” per... chevron_right
La voce di Primo Levi più di ogni altra ha raccontato al mondo la verità sullo sterminio nazista. Valter Malosti porta per la prima volta in scena il romanzo, senza mediazione. chevron_right
Omar Sosa e Seckou Keita, Cuba e il Senegal: due grandi anime della word music per un inno a una nuova “alba” e a un mondo nuovo dopo la pandemia. chevron_right
Una delle opere più toccanti di Grossman ci parla del dolore per la perdita di un figlio: parole che riconosciamo autentiche e nostre, una favola sull’umanità riletta da Bucci e Sgrosso.
chevron_right
L’antidoto di Daniel Ezralow alla complicazione della vita: uno spettacolare inno danzato alla libertà che trascina il pubblico in una dimensione di fantasia, energia, umorismo. chevron_right
Chopin, Schumann, Ravel, Debussy e Stravinsky suonati dal pianista Alessandro Taverna, per la critica musicale inglese successore naturale del veneziano Arturo Benedetti Michelangeli. chevron_right
Franco Branciaroli e Umberto Orsini nuovamente insieme sulla scena per dare vita a uno spettacolo che pone l’accento sulla forza delle parole, in una ragnatela di incomparabile abilità. chevron_right
Gli Oblivion nudi e crudi, sul palco per distruggere e reinventare le loro hit dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri. E per festeggiare i primi dieci anni di tournée. chevron_right
Una violinista e un pianista italiani considerati tra i migliori musicisti della loro generazione, in un concerto dedicato a Franck, Ravel, Chausson e Sarasate. chevron_right
Fabrizio Gifuni si confronta con lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia: le lettere della prigionia e il Memoriale di Aldo Moro per una anti biografia della nazione. chevron_right
Enrico Ianniello e Isa Danieli: due generazioni del teatro napoletano in una commedia iberica riambientata nei Quartieri Spagnoli, che racconta con ironia l’amore fra madre e figlio. chevron_right
L’incantevole sonorità del flauto è la protagonista di un programma dedicato a Mozart, interpretato da Karl Heinz-Schütz, primo flauto di Wiener Philarmoniker e Wiener Staatsoper. chevron_right
Peachum è l’antieroe dell’Opera da Tre Soldi, un uomo del nostro tempo: dipende dal denaro. Vuole riprendersi sua figlia, una delle sue proprietà. Di Fausto Paravidino, con Rocco Papapleo. chevron_right
Uno spettacolo di fantascienza di Marta Cuscunà: una colonia di individui migra in aree danneggiate dall'uomo, per risanarle grazie alla collaborazione con partner non-umani. chevron_right
Aure Cesenati è un concerto-ricerca, un progetto musicale che nasce con lo scopo di riscoprire e valorizzare le eccellenze cesenati, figure storiche di musicisti e compositori nati o vissuti a Cesena nel passato. chevron_right
MICHELA CESCON / ANNA FOGLIETTA / PAOLA MINACCIONI / REMO BINOSI
Rosa e Cornelia: due donne rinchiuse per nove mesi per nascondere una gravidanza. Michela Cescon mette in scena il testo di Remo Binosi con Anna Foglietta e Paola Minaccioni.
chevron_right
Corrado Abbati rilegge il manifesto di un'intera epoca. Uno spettacolo pieno di leggerezza e seduzione dove, ballando un vorticoso valzer, può succedere di innamorarsi. chevron_right
Aspro, tagliente, feroce come una mitragliata: Grounded è un’esperienza immersiva, un volo dal blu del cielo ai meandri più dolorosi dell’animo umano. Diretto da Davide Livermore. chevron_right
Fabrizio Sirotti unisce elettronica e acustica in un unico impasto sonoro nel quale si fondono influenze jazz, musica da film, studi classici e melodie contemporanee.
chevron_right
Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, il grande maestro internazionale di quick change.
chevron_right
Due opere del grande compositore russo: una serata di grande musica con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna, Stefano Pagliani Direttore e Ilya Grubert al violino. chevron_right
Un uomo si sveglia con uno sconosciuto nel letto: hanno una gran sete e le tasche piene di carbone. Massimo Dapporto e Antonello Fassari nella commedia paradossale di Labiche. chevron_right