Europa&America minimal
Concerto per piano solo
Teatro Bonci
A proposito di questo spettacolo
Il minimalismo americano e quello europeo sono un intreccio di similitudini e differenze, di affinità e contrasti. Nati entrambi intorno agli anni 60/70, hanno cercato da subito un nuovo rapporto con il pubblico attraversando linguaggi di altre culture e rifacendosi anche alla contemporaneità del rock e del pop, trasformandoli in qualcosa di unico. Philip Glass nelle sue Metamorphosis esplora tutte le possibilità di un tema serpentino e affascinante modificandolo in modi sempre diversi, mentre Ludovico Einaudi in Underwater cerca un respiro lontano, al limite del silenzio, in un’atmosfera di estrema calma e concentrazione.
musiche
Philip Glass, Five Metamorphosis (1988)
Ludovico Einaudi, dal ciclo Underwater (2021): Luminous / Rolling like a ball / Indian yellow / Flora / Wind song / Atoms / Nobody Knows / Underwater
Durata: 60 minuti con intervallo
Scarica il libretto di sala
•••
Carlo Boccadoro, nato a Macerata nel 1963, è pianista, compositore e direttore d’orchestra fra i più noti del panorama contemporaneo italiano. La sua musica sinfonica e cameristica è presente in importanti stagioni concertistiche internazionali e nella sua carriera decennale ha lavorato con artisti di fama internazionale provenienti da mondi molto diversi tra loro.
Ha collaborato con Riccardo Chailly, Beatrice Rana, Omer Meir Wellber, Gianandrea Noseda, Robert Trevino, John Axelrod, Alessandro Taverna, Jim Hall, Paolo Fresu, Matt Mitchell, Franco Battiato, Gavin Bryars, David Lang, Lu Ja, Antonio Ballista, James MacMillan, Bruno Canino, Mario Brunello, Claudio Bisio, Moni Ovadia, Andrea Lucchesini, Valerio Magrelli, Giovanni Sollima.
Ha inciso con diverse etichette discografiche, tra cui Deutsche Grammophon, Sony Classical, Delos, Da Vinci Records, Warner Classics, EMI Classics, e si è esibito come direttore d’orchestra con l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la Royal Philarmonic Orchestra, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra “G.Verdi” di Milano, l’Orchestra della Toscana, e molte altre ancora.
Dal 1997 è direttore artistico e musicale dell’Ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi, con il quale ha eseguito centinaia di prime esecuzioni assolute, spesso commissionate ai più autorevoli compositori italiani.
Dal 2017 è Direttore Artistico della stagione concertistica della Scuola Normale Superiore di Pisa e dal 2023 è Accademico di Santa Cecilia.
Affianca all’attività di musicista anche quella di divulgatore: ha pubblicato diversi libri di argomento musicale con gli editori Einaudi e Mondadori e conduce, al fianco di noti musicologi e artisti italiani, il programma Lezioni di musica su Rai Radio 3.
Dal maggio 2023 è consulente musicale del Teatro Bonci di Cesena per Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.