Festa di Rai Radio 3 - dal 25 al 27 maggio

Arriva a Cesena la grande Festa di Rai Radio 3. La città malatestiana sarà per tre giorni la sede di tutte le principali trasmissioni di Rai Radio 3 e accoglierà molti ospiti di rilievo, oltre a un numeroso pubblico di appassionati.
Saranno tre giorni di eventi, dibattiti, musica e spettacoli intorno al tema “Tirannia e Libertà”. La scelta del tema è stata ispirata proprio da Cesena, ricordando che fu per primo Dante Alighieri a vedere nella storia della città questo destino: quello di vivere, come scrisse nella Divina Commedia, “tra tirannia e stato franco”. Oggi questa immagine viene ripresa come un modo per capire le contraddizioni del nostro tempo con ospiti importanti come Massimo Cacciari, Sergio Romano, Nadia Urbinati, Francesco Guccini, Stefano Bollani, Paola Cortellesi, Neri Marcoré e molti altri.
Tutti gli eventi in programma saranno a ingresso gratuito e si svolgeranno fra Teatro Bonci e Teatro Verdi che diventeranno così occasione di incontro, di condivisione e di festa.
Per favorire la massima partecipazione, inoltre, è prevista l’installazione di maxi schermi all’esterno.
La festa sarà accompagnata anche da una speciale e golosissima anteprima: dalle 12.00 alle 24.00 del 25, 26 e 27 di maggio ASSAGGI DI FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CIBO DI STRADA in piazza della Libertà, la cui inaugurazione è prevista per il fine settimana precedente.
PROGRAMMA DELLA FESTA
Venerdì 25 maggio
ore 16.00-16.45, Teatro Bonci – Fahrenheit
conduce Loredana Lipperini
intervengono: Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli, Alessandra Sarchi e Franco Casali
ore 16.55-17.05, Teatro Bonci – Filo rosso: cestini da viaggio #1 Curva Cesena
Il viaggio tra tirannia e libertà con il geografo Franco Farinelli e gli strumenti meccanici del museo Musicalia di Franco Severi
ore 17.05-17.35, Teatro Bonci – Fahrenheit
conducono Pietro Del Soldà e Marino Sinibaldi
con la politologa Nadia Urbinati
ore 17.35-17.45, Teatro Bonci – Filo rosso: cestini da viaggio #2, La pianura e la montagna
ore 17.45-18.45, Teatro Bonci – Il teatro di Radio3, La lista – Salvare l’arte. Il capolavoro di Pasquale Rotondi
conduce Antonio Audino
di e con Laura Curino
ore 19.00-19.50, Teatro Bonci – Hollywood Party
conducono Steve della Casa e Enrico Magrelli
incontro con Paola Cortellesi e Riccardo Milani
ore 21.30, Teatro Bonci – concerto Stefano Bollani: serata per Rai Radio3
conduce Monica Nonno
Sabato 26 maggio
ore 9.00-10.30, Teatro Verdi – Lezioni di musica e concerto
conduce Giovanni Bietti
Andrea Lucchesini al pianoforte
ore 10.30-10.40, Teatro Bonci – Filo rosso: cestini da viaggio #3, La tirannia e la libertà
ore 10.40-11.10, Teatro Bonci – Tutta l’umanità ne parla
con Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà
ore 11.10-11.50, Teatro Bonci – Radio3 Mondo, America Latina in fondo alla storia e alla memoria
conduce Anna Maria Giordano
intervengono: Alfredo Sprovieri, Jorge Ithurburu, Maria Paz Venturelli, Danilo De Biasio e Silvina Durán
ore 11.50-12.00, Teatro Verdi – Filo rosso: cestini da viaggio #4, I luoghi e lo spazio
ore 12.00-13.00, Teatro Verdi – concerto Quartetto Lyskamm
conduce Guido Barbieri
ore 13.00-13.30, solo in onda su Radio3 – Le meraviglie. In cammino per l’Italia: La biblioteca Malatestiana a Cesena
raccontata da Mariangela Gualtieri
ore 15.00-16.00, Teatro Bonci – Fahrenheit
conducono Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi
intervengono: Sergio Romano, Luigi Zoja, Massimo Mantellini e Maria Cristina Balestracci
ore 16.00-16.45, Teatro Bonci – Radio 3 scienza, Non c’è dubbio, fu un asteroide
conducono Marco Motta e Rossella Panarese
intervegnono: Simone Maganuco e Davide Bonadonna
ore 16.45-16.55, Teatro Bonci – Filo rosso: cestini da viaggio #5, L’ammazzagalline
ore 16.55-18.05, Teatro Bonci – Il teatro di Radio 3, Odissea
conduce Antonio Audino
di e con Mario Perrotta
ore 18.05-18.15, Teatro Verdi – Filo rosso: cestini da viaggio #6, L’invenzione del cestino da viaggio
ore 18.15-18.45, Teatro Verdi – Pantheon
conduce Lorenzo Pavolini
interviene Paolo Pombeni
ore 19.00-19.50, Teatro Verdi – concerto Short Stories. Beppe Gambetta e Marco Fadda
conduce Guido Barbieri
ore 21.30, Teatro Bonci – concerto Come una specie di sorriso
Nerì Marcorè con GnuQuartet
conduce Monica Nonno
Domenica 27 maggio
ore 9.00-10.30, Teatro Verdi – Lezioni di musica e concerto
conduce Giovanni Bietti
con Andrea Lucchesini al pianoforte
ore 10.30-10.40, Teatro Verdi – Filo rosso: cestini da viaggio #7, La tirannia dello spazio
ore 10.40-11.40, Teatro Verdi – Radio3 Mondo, Il sultano e la democratura
conduce Anna Maria Giordano
intervengono: Marco Ansaldo, Danilo De Biasio, Ozlem Tanrikulu, Esmahan Aykol e Can Dundar (messaggio video)
ore 11.40-11.50, Teatro Bonci – Filo rosso: cestini da viaggio #8, La libertà dei luoghi
ore 11.50-12.50, Teatro Bonci – La Barcaccia
conducono Michelle Suozzo e Enrico Stinchelli
con Piero Giuliacci (tenore) e Michele D’Elia (pianoforte)
ore 12.50-13.45, Teatro Bonci – Gran Finale Parole di libertà
con Massimo Cacciari e Patrizio Fariselli
conduce Marino Sinibaldi