Stiamo caricando

CreAzioni - Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni

25° edizione

13 ~ 27 maggio 2025

giornate della creatività adolescente

Quest’anno il Festival Nazionale del Teatro Scolastico celebra la sua 25^ edizione e si rinnova nel titolo e nella forma, diventando CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni. Rivolto a adolescenti e alla città, il Festival si propone come un laboratorio di esperienze teatrali e artistiche. Studenti e studentesse sono protagonisti anche nell’organizzazione, grazie allo Young Staff, che affianca il team di ERT / Teatro Nazionale nella gestione e comunicazione dell’evento. CreAzioni offre un’esperienza unica, pensata e creata per e da adolescenti, dove il teatro si rivela strumento di scoperta di sé e di costruzione di relazioni.
La prima settimana sarà dedicata alla presentazione delle creazioni collettive frutto del lavoro di artist* e ragazz*, in un programma composto da spettacoli, performance, laboratori e, in apertura, una conferenza che proporrà un’importante occasione di riflessione sulla relazione tra giovani e adulti. Le serate finali vedranno in concorso gli spettacoli realizzati lungo l’anno scolastico in cinque istituti superiori di Cesena, guidati da docenti, artist* e espert*. Completa la programmazione la mostra partecipativa IL DISEGNO INCLUDE. ACCOLTI | FRAGILI | ESCLUSI | DELICATI | TENACI che raccoglie gli studi realizzati per la campagna TEATRO PER TUTT* , dedicata ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità a teatro e nella cultura.
CreAzioni propone un viaggio di scoperta e di incontro con lo sguardo e la creatività del mondo adolescente rivolto a tutta la città.

Promosso da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Scuola e ai Servizi educativi
in collaborazione con Biblioteca Malatestiana, Societas, Pleiadi International Società Benefit, Auser Cesena
con il sostegno di BPER, Ferri The Driving Solution, Casa Accoglienza Luciano Gentili ODV

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

martedì 13 maggio

opening - conferenza

Teatro Bonci, ore 20:30
Matteo Lancini
Chiamami adulto 

Come stare in relazione con gli adolescenti

Come possono gli adulti diventare un riferimento significativo nel percorso di crescita e realizzazione degli e delle adolescenti? Solo con la consapevolezza che la relazione è tutto, imparando a superare l’urgenza del fare per tornare a stare davvero con loro, sostenendoli ed aiutandoli a non sentirsi più soli. Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e docente presso le Università Milano-Bicocca e Cattolica, autore di numerose pubblicazioni, è presidente della Fondazione “Minotauro”, dove dirige l’équipe Dipendenze tecnologiche e si occupa di consultazione e psicoterapia con giovani e famiglie.

Leggi di più
Ingresso gratuito
Prenota il tuo posto

mercoledì 14 maggio

performance

Biblioteca Malatestiana, ore 10:00 e ore 11:00
Il Potere delle Parole 
Viaggio nella distopia di Fahrenheit 451
esito del laboratorio di Lettura ad alta voce a cura di Federica Castellini e Simone Toni
con le classi 3Ae del Liceo Monti e 4M del IS Pascal Comandini

In un’epoca in cui la lettura sembra essere in declino, le studentesse e gli studenti sono stati guidati da Federica Castellini e Simone Toni della compagnia Gli Incauti in un laboratorio che ha permesso loro di riscoprire la lettura come forma di resistenza in un mondo sempre più superficiale e ipertecnologico. La Biblioteca Malatestiana ospita questo percorso-lettura itinerante sul romanzo distopico Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, che diventa spunto per riflettere sulla libertà e sulla complessità del pensiero umano.

Leggi di più
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata

Attività con la Scuola Secondaria di I° grado “Viale della Resistenza"

Foyer Teatro Bonci, mattina
Laboratorio di illustrazione e intervista con l’artista
In occasione della mostra IL DISEGNO INCLUDE. ACCOLTI | FRAGILI | ESCLUSI | DELICATI | TENACI

Studenti e studentesse della Scuola Secondaria di I° grado Viale della Resistenza parteciperanno a un laboratorio di illustrazione condotto dall’artista Raffaele Gerardi insieme all’esperta di pedagogia dell’arte Samantha Turci, per sperimentare il senso di inclusività attraverso un atto creativo condiviso. In quell’occasione la redazione di RadioMediaResistenza (RMR), la web radio della scuola, intervisterà l’artista per creare una puntata che sarà trasmessa online. Nel contesto di questa attività si terrà l’incontro del team di RMR con Ilaria Cecchinato, giornalista e audio-editor radiofonica.

 

giovedì 15 maggio

film

Biblioteca Malatestiana, ore 17:00 
Fahrenheit 451 di François Truffaut (1966)               
dall’omonimo romanzo di Ray Bradbury

In un futuro distopico, i libri sono vietati e bruciati dai pompieri. Uno di questi, Guy Montag, inizia a mettere in discussione il sistema dopo aver incontrato Clarisse, una giovane donna che lo spinge a riflettere sulla libertà di pensiero. Il famoso film di Truffaut sarà proiettato per offrire una visione completa dell’opera Fahrenheit 451, testo centrale del laboratorio di Lettura ad alta voce condotto da Federica Castellini e Simone Toni.

Leggi di più
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata

spettacolo

Teatro Bonci, ore 20:30
Perduta giovinezza    
conclusione scenica del percorso Intrecci, giovani percorsi creativi
con le studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori di II° grado di Cesena
regia Michele Di Giacomo

Perduta giovinezza conclude un percorso formativo in cui ragazzi e ragazze delle scuole superiori si sono cimentati con la scrittura teatrale, la recitazione e la produzione musicale. Guidati dal regista e attore cesenate Michele Di Giacomo, dalla drammaturga Teresa Vila e dal sound artist Demetrio Cecchitelli, danno vita ad una creazione teatrale collettiva ispirata a Risveglio di primavera di Frank Wedekind. Rielaborato in chiave moderna, il dramma racconta cosa significhi crescere, affrontando temi come responsabilità, sessualità e violenza.

Leggi di più
Posti limitati. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata

venerdì 16 maggio

spettacolo

Teatro Bonci, ore 10:00
Perduta giovinezza    
conclusione scenica del percorso Intrecci, giovani percorsi creativi
con le studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori di II° grado di Cesena
regia Michele Di Giacomo

Perduta giovinezza conclude un percorso formativo in cui ragazzi e ragazze delle scuole superiori si sono cimentati con la scrittura teatrale, la recitazione e la produzione musicale. Guidati dal regista e attore cesenate Michele Di Giacomo, dalla drammaturga Teresa Vila e dal sound artist Demetrio Cecchitelli, danno vita ad una creazione teatrale collettiva ispirata a Risveglio di primavera di Frank Wedekind. Rielaborato in chiave moderna, il dramma racconta cosa significhi crescere, affrontando temi come responsabilità, sessualità e violenza.

Leggi di più
Posti limitati. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata

Premiazione Teatro in Classe

Teatro Bonci, ore 11:00
Teatro in Classe
12° edizione
in collaborazione con Altre Velocità
con il sostegno di Il Resto del Carlino e Conad
con le classi degli Istituti Superiori di II° grado di Cesena

Teatro in Classe è un percorso che accompagna i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori a teatro, per sperimentarsi critici teatrali per un giorno. La giuria premierà le tre migliori recensioni pubblicate nel corso dell’anno su Il Resto del Carlino.

Leggi di più

laboratorio

Teatro Bonci, 14:00 ~ 16:00
IO SONO NOI
L’esperienza asinina della non-scuola del Teatro delle Albe
laboratorio teatrale rivolto ad adolescenti
condotto da Laura Redaelli

La non-scuola propone laboratori teatrali “antiaccademici”, che il Teatro delle Albe conduce da decenni a Ravenna e nel mondo, riconosciuti come vero e proprio passaggio formativo nel segno del cortocircuito di arte e vita. Il laboratorio coinvolgerà ragazzi e ragazze nella creazione di un coro, unendo poesia e teatro. Un’esperienza preziosa di condivisione attraverso il teatro che è, prima di tutto, incontro con l’altro, con il non conosciuto e il non conoscibile.

Leggi di più
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

sabato 17 maggio

composizione scenica

Teatro Comandini, ore 09:00 e ore 11:00
La Scuola Grande  
Dell’infima conoscenza
conclusione del laboratorio teatrale
a cura di Chiara Guidi e Vito Matera / Societas
nell’ambito di Puerilia, giornate di puericultura teatrale

Può il Teatro, come la Scuola, essere un luogo dove i giovani portano avanti il loro cammino, in profondità, alla ricerca del mondo? Attraverso semplici azioni nello spazio del Teatro Comandini, la Scuola Grande cerca nel linguaggio scenico, inteso come processo di lavoro, un’idea aperta di conoscenza. Lo fa per guardare al di là di ciò che ci si aspetta di vedere e scoprirsi come parte di un tutto in movimento.

Leggi di più
Posti limitati. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

sfida/performance

Teatro Bonci, ore 10:00
Slam Poetry Factory!
esito del laboratorio
a cura di ViviDiversi
con le studentesse e gli studenti della classe 2Cgr dell’IS Versari Macrelli

Appuntamento dedicato al poetry slam, una sfida di poesia orale performativa in cui studenti e studentesse, dopo aver esplorato la scrittura poetica e la lettura ad alta voce insieme agli esperti di Vividiversi, si affronteranno sul palcoscenico “armati” solo dei loro testi originali. Successivamente la gara porterà sul palco gli slammer cultori della materia e punto di riferimento italiano per il format del poetry slam Lorenzo Mura, Laura Partisani, Francesco De Marco e altri. Una competizione emozionante mentre il pubblico sarà incoraggiato a eleggere i vincitori, vivendo un’esperienza collettiva di gioco, confronto e condivisione creativa.

Leggi di più
Ingresso gratuito
Prenota il tuo posto

Premiazione Contest grafico 

Teatro Bonci, ore 11:30
Contest grafico 
esito del laboratorio di grafica e illustrazione
a cura di Andrea Mantani e dell’Ufficio Comunicazione di ERT
con le classi 3Agr e 3Dgr della sezione grafica dell’IS Versari Macrelli

Le due classi che nel corso dell’anno hanno partecipato ad un percorso didattico dedicato alla brand identity, alla grafica e all’illustrazione, si sono sfidate nella creazione dell’ immagine guida della prossima edizione di CreAzioni.

performance

Biblioteca Malatestiana, ore 11:00 e ore 12:00
Il Potere delle Parole 
Viaggio nella distopia di Fahrenheit 451
esito del laboratorio di Lettura ad alta voce
a cura di Federica Castellini e Simone Toni
con le classi 3Ae del Liceo Monti e 4M del IS Pascal Comandini

In un’epoca in cui la lettura sembra essere in declino, le studentesse e gli studenti sono stati guidati da Federica Castellini e Simone Toni della compagnia Gli Incauti in un laboratorio che ha permesso loro di riscoprire la lettura come forma di resistenza in un mondo sempre più superficiale e ipertecnologico. La Biblioteca Malatestiana ospita questo percorso-lettura itinerante sul romanzo distopico Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, che diventa spunto per riflettere sulla libertà e sulla complessità del pensiero umano.

Leggi di più
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata

martedì 20 maggio

spettacolo in concorso

Teatro Bonci, ore 20:30
Liceo Linguistico I. Alpi
Do You Hear the People Sing?
drammaturgia e regia Donatella Missirini e Raffaella Sintoni

Un viaggio attraverso epoche e culture che racconta la lotta per la libertà e i diritti civili. Gli studenti del liceo Alpi portano in scena uno spettacolo plurilingue che mescola inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e italiano. Un intreccio di testi, documenti storici e canzoni, che dà voce a chi ha combattuto contro l’oppressione, dimostrando come il teatro sia strumento di memoria e riflessione.

Leggi di più
Acquista online

mercoledì 21 maggio

spettacolo in concorso

Teatro Bonci, ore 20:30
Liceo Classico V. Monti
Fuori e Dentro
Storie di colori, follia, muri e… libera espressione
regia Sabina Spazzoli

Lo spettacolo, a partire dagli scritti di Antonin Artaud su Van Gogh, esplora il rapporto tra arte, follia e genio, ispirandosi ad artisti come Frida Kahlo, Sylvia Plath e molti altri. Testi originali scritti dal gruppo mettono in luce il legame tra creatività e follia, caratteristiche del “genio folle”, capace di percepire e rivelare verità che il conformismo tende a soffocare. Il progetto coinvolge anche gli ospiti della Casa Circondariale di Forlì, con i quali alcuni degli studenti presenteranno lo spettacolo in carcere.

Leggi di più
Acquista online

giovedì 22 maggio

spettacolo in concorso

Teatro Bonci, ore 20:30
IS Versari Macrelli
Maledette Malelingue (la gente l* distruggerà)
regia Valentina Scentoni
regia musicale Filippo Maria Aletti

Maledette Malelingue racconta la sofferenza causata dal bullismo, esplorando il tema delle offese legate all’identità di genere, all’aspetto fisico e all’etnia. È la storia di un gruppo di ragazzi che superano il dolore e la solitudine, trasformandosi in individui più forti e consapevoli. Un racconto di riscatto, arricchito da musiche originali, che invita a riflettere sul potere delle parole e sulla necessità di costruire una società più inclusiva e rispettosa.

Leggi di più
Acquista online

venerdì 23 maggio

spettacolo in concorso

Teatro Bonci, ore 20.30
Liceo Scientifico A. Righi
Don Chisciotte, al mondo eterno
regia Anna Teresa Vitariello e Marcello Brondi

Il celebre romanzo di Cervantes prende vita in questa vivace riscrittura, dove il sogno di un cavaliere incompreso sfida la realtà. Tra toni drammatici, grotteschi e comici, il pubblico incontrerà personaggi memorabili come Sancho Panza e Dulcinea, in un continuo gioco di illusioni e deliri. L’accompagnamento di un ensemble musicale e le scenografie ispirate a Hundertwasser arricchiscono questo viaggio nel mondo fantastico di Don Chisciotte.

Leggi di più
Acquista online

sabato 24 maggio

spettacolo in concorso

Teatro Bonci, ore 20.30
IS Pascal Comandini
Normalmente siamo chiusi
compagnia Spalancacimondi
regia Gabriella Montemurro 

Un spettacolo di teatro civile che racconta la storia dei manicomi tra Gorizia e Trieste negli anni Sessanta e Settanta e delle intuizioni rivoluzionarie di Franco Basaglia che furono motore del cambiamento della psichiatria in Italia e non solo. Ai fatti storici si intrecciano le vite di tante donne e uomini che l’internamento lo hanno vissuto, per stimolare una riflessione e porre interrogativi sulla gestione e la cura della malattia mentale.

Leggi di più
Acquista online

Premiazione dello spettacolo vincitore

Un gruppo di studenti e studentesse degli Istituti Superiori di Cesena, allenati allo sguardo critico in un percorso guidato da Michele Di Giacomo, decreteranno lo spettacolo vincitore, insieme ad esperti in ambito teatrale e educativo.

martedì 27 maggio

spettacolo

Teatro Bonci, ore 10.00 e ore 20:30 
Associazione Teatrale Mercanti di Sogni
Camera con…svista!
drammaturgia e regia DO.RA.LÙ (Donatella Missirini, Raffaella Sintoni, Luciana Berretti)

Il Festival si chiude con questa commedia musicale che vede 20 ragazz* in scena, nata dalla storia della famosa pensione fiorentina Bertolini resa celebre dal romanzo di E.M. Forster e dal film di J. Ivory. Quattro giovani “proprietari per caso” tenteranno di salvare la leggendaria Camera con Vista dal decadimento, affrontando situazioni bizzarre e coinvolgendo una clientela variopinta. Un viaggio attraverso Firenze, tra arte, segreti e risate, con un QR code per esplorare i monumenti e le opere d’arte della città menzionate in scena.

Leggi di più
Acquista online

mostra

Foyer Teatro Bonci, 2 maggio ~ 20 giugno
Raffaele Gerardi, Pleiadi International e ERT
IL DISEGNO INCLUDE. ACCOLTI | FRAGILI | ESCLUSI | DELICATI | TENACI

Una mostra partecipativa che raccoglie gli studi realizzati per ERT dall’illustratore e pittore Raffaele Gerardi per la campagna TEATRO PER TUTT*, per un teatro più aperto e inclusivo. 
Grandi stampe, sulle quali l’artista interviene a mano libera al momento della posa, invitano il pubblico di tutte le età a fare lo stesso con matite e pennarelli, diventando così parte del processo creativo.
Il 14 maggio, l* student* di scuola secondaria di I° grado parteciperanno ad un laboratorio di illustrazione con Raffaele Gerardi e l’esperta di pedagogia dell’arte Samantha Turci per sperimentare il senso di inclusività attraverso un atto creativo condiviso.

•••
Inaugurazione venerdì 2 maggio ore 19.00
•••
Leggi di più
ingresso gratuito

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 

LUOGHI DEL FESTIVAL

  • Teatro Bonci, Piazza Mario Guidazzi 8, Cesena
  • Biblioteca Malatestiana, Piazza Bufalini 1, Cesena
  • Teatro Comandini, Corte del Volontariato 22, Cesena

INFORMAZIONI
Biglietti
Il Festival è aperto a tutte e tutti, dall’adolescenza in su
Ingresso agli spettacoli in programma dal 20 al 24 maggio: 3€

Spettacolo Camera con… svista replica ore 10:00: 3€; replica ore 20:30: 8€ intero | 3€ ridotto under 18
Gli altri eventi in programma sono a ingresso gratuito


Modalità di acquisto e prenotazione

Biglietti e prenotazioni per spettacoli ed eventi:
– online su cesena.emiliaromagnateatro.com / vivaticket.com
– presso la biglietteria del Teatro Bonci
0547 3555959 – info@teatrobonci.it

Prenotazioni gruppi scolastici:
Ufficio Scuola del Teatro Bonci
Referente Stefania Albertini
0547 355733 – 339 7767949
salbertini@teatrobonci.it

Laboratorio IO SONO NOI:
Partecipazione gratuita per un numero limitato di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria a salbertini@teatrobonci.it 

Prenotazioni La Scuola Grande:
Teatro Comandini
0547 25566 – 331 1206028
atti@societas.es

Prenotazioni film Fahrenheit 451:
Biblioteca Malatestiana
0547 610892 – 366 1430062 (whatsapp)
malatestianamediateca@comune.cesena.fc.it 

L’organizzazione del Festival è a cura dello staff di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale – Teatro Bonci in collaborazione con lo Young Staff, composto dalla classe 3Acs dell’IS Versari Macrelli di Cesena (Noemi Bondi, Simone Brighi, Giulia Carini, Daniel De Boni, Yasmine El Adlaoui, Giada Fabbri, Luca Forti, Ciro Frezzetti, Lorenzo Giornetta, Ilaria Itr Tardii, Elia Marconi, Anna Marzano, Katia Mazari, Giorgia Medugno, Ilaria Mercuriali, Pietro Negosanti, Simone Palumbo, Manuel Razzini, Vittoria Rodelli, Emma Rosta, Enrique Francesco Samorì, Francesca Suzzi, Nicolò Vanni, Alessio Zani).
Tutte le attività realizzate dallo Young Staff e i laboratori che hanno portato agli esiti performativi del Festival sono percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) attivati in collaborazione con gli Istituti Superiori di Cesena.

L’ideazione grafica di CreAzioni è stata realizzata da Alice De Falco della classe 4Cgr dell’IS Versari Macrelli di Cesena, vincitrice del Contest grafico 2024.