CALL per NON PROFESSIONIST* per la partecipazione al Laboratorio di lettura scenica su “La Storia" di Elsa Morante

A quarant’anni dalla morte di Elsa Morante e in occasione dello spettacolo Dodici Stanze per Elsa Morante l’attore e regista Michele Di Giacomo propone un laboratorio di recitazione con restituzione pubblica su La Storia.
“La Storia” è il romanzo più famoso di Elsa Morante, pubblicato nel 1974. Tramite le vicende della giovane maestra Ida Ramundo, prima stuprata da un soldato tedesco e poi sfollata per le bombe cadute su una Roma occupata dai nazifascisti, Morante ci racconta la crudeltà della guerra e la violenza dei fascismi. La storia degli ultimi diventa riflesso della Storia dei grandi, quella con la S maiuscola.
Durante il laboratorio i partecipant* affronteranno tecniche di recitazione e voce, di lettura espressiva e corale con l’obiettivo di ridare vita e potenza alle parole iconiche del romanzo di Morante. Il gruppo sarà condotto a creare un intenso racconto corale sulla prima parte del romanzo, tramite una selezione affidata alla drammaturga Tatjana Motta, vincitrice del Premio Riccione alla drammaturgia 2019. Il laboratorio si concluderà con una restituzione scenica pubblica, in lettura, presso il Teatro Bonci il giorno 13 aprile. Ad accompagnare i partecipanti durante la restituzione, Michele Di Giacomo e le musiche di Federica Furlani.
“La storia” si inserisce in un progetto più ampio della Compagnia Alchemico tre, che vedrà una delle sue tappe fondamentali proprio al Teatro Bonci di Cesena il 12 aprile, con la replica dello spettacolo Dodici stanze di Elsa Morante scritto da Tatjana Motta.
A chi si rivolge il laboratorio?
Il laboratorio è aperto a non professionist* che abbiano già avuto esperienze di formazione teatrale o di palcoscenico, senza limiti di età, per un massimo di 10 persone. In caso di più candidature si potrebbe procedere ad una selezione.
Calendario incontri:
- Venerdì 28 marzo: 18:00-20:00
- Sabato 29 marzo: 14:00-18:00
- Domenica 30 marzo: 10:00-13:00
- Sabato 5 aprile: 14:00-18:00
- Domenica 6 aprile: 10:00-13:00
- Giovedì 10 aprile: 17:30-19:30
- Domenica 13 aprile: 16:00 -19:30
- Restituzione pubblica: 13 aprile ore 20:30
Gli incontri si svolgeranno presso il Teatro Bonci, eccetto quello del 5 aprile che si svolgerà presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena.
Come candidarsi:
Invia la tua candidatura entro il 24 marzo
Per partecipare invia una mail a s.sigalotti@emiliaromagnateatro.com indicando: Nome, Cognome, Età, Recapito telefonico, Esperienze di formazione teatrale o di palcoscenico.
Laboratorio gratuito
realizzato da Alchemico Tre
in collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Comune di Cesena – Biblioteca Malatestiana
Progetto Morante
All’interno del progetto Rileggere Elsa Morante sostenuto dal Ministero della cultura, Progetti Speciali 2025