Casanova
Teatro Bonci
A proposito di questo spettacolo
Inverno 1798. Nel Castello di Dux, in Boemia, un medico esperto di mesmerismo viene chiamato per visitare un uomo ormai al crepuscolo della vita: Giacomo Casanova – interpretato dalla straordinario Sandro Lombardi- bibliotecario al servizio del Conte di Waldstein da quindici anni, vuole recuperare la memoria perduta. Malandato e amareggiato, trascorre le sue giornate tra vecchi libri e scontri con i cortigiani che gli parlano in una lingua a lui estranea.
Durante la seduta mesmerica, lo stato di coscienza alterato spalanca le porte della memoria di Casanova, ma i ricordi che affiorano non sono quelli descritti nei suoi Mémoires: sono visioni, premonizioni, apparizioni. Una storia popolata di fantasmi, un viaggio in cui compaiono personaggi del suo passato quali il frate Balbi, la giovane amata Henriette e l’esoterica Marchesa D’Urfé. Ma è davvero la memoria ciò che Casanova cerca? O forse, giunto alla fine del viaggio, l’unico vero sollievo è l’oblio? Un affascinante e originale affresco di un’epoca, il Secolo dei Lumi, che Casanova ha attraversato per spegnersi alla fine del Settecento, quando il mondo si trasforma e inizia la modernità.
Fabio Condemi, premio Ubu 2021, è fra i più interessanti esponenti della nuova generazione di registi italiani porta in scena un testo originale di Fabrizio Sinisi ispirato all’autobiografia del celebre viaggiatore e filosofo libertino veneziano. Il suo stile si contraddistingue per la particolare cura riservata all’aspetto visivo degli spettacoli, collaborando con lo scenografo e curatore d’arte Fabio Cherstich per creare sul palco mondi immaginari e suggestivi.
Lo spettacolo presenta scene di nudo e luci stroboscopiche
Durata: 1 ora e 40 minuti
Scarica il libretto di sala
•••
In occasione dello spettacolo a Cesena, sabato 29 marzo alle ore 18.00 incontro con Fabio Condemi, Sandro Lombardi e la compagnia. Modera Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente.
Nell’ambito dei CONVERSANDO DI TEATRO
•••
APPROFONDIMENTI
Consigli di lettura realizzati dall’Ass. Amici della Malatestiana
Giacomo Casanova, Memorie scritte da lui medesimo, introduzione di Giorgio Bellocchio, Garzanti 2015
Silvio Calzolari, Casanova. Vita, amori, mistero di un libertino veneziano, Luni Editrice 2018 Alessandro Marzo Magno, Casanova, Laterza 2023
Daniele Archibugi, La notte brava di Kant e Casanova, Neri Pozza 2024
Matteo Strukul, Giacomo Casanova. La sonata dei cuori infranti, Mondadori 2018
Maurizio Pincherle, L’amore segreto di Casanova ad Ancona, Affinità Elettive Edizioni 2024
Repliche
Al 28/03/2025
Dati artistici
scene e drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich
costumi Gianluca Sbicca
disegno luci Giulia Pastore
musiche e sound design Andrea Gianessi
assistente alla regia Andrea Lucchetta
assistente scenografo Andrea Colombo
assistente costumista Eleonora Terzi
direttore di scena e capo macchinista Enrico Ghiglione
capo elettricista e datore luci Filip Marocchi
fonico Andrea Gianessi
attrezzista Benedetta Monetti
sarta di scena Lucia Menegazzo
scene realizzate presso Laboratorio di scenotecnica di ERT
costumi Farani Sartoria Teatrale
calzature Calzature Pedrazzoli
parrucche Audello Teatro
produzione LAC Lugano Arte e Cultura
in coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Compagnia Lombardi Tiezzi
partner di produzione Gruppo Ospedaliero Moncucco – Clinica Moncucco e Clinica Santa Chiara
spettacolo presentato in collaborazione con Gruppo Hera
foto di scena Luca Del Pia
