Amore
Teatro Bonci
A proposito di questo spettacolo
Terra meticcia per vocazione, crocevia di tradizioni, passioni, nostalgie e malinconie, il Portogallo è il punto di partenza per un poetico viaggio di musica e poesia, fatto di immagini e colori che colpiscono al cuore. Pippo Delbono, circondato dai più fedeli compagni di strada, mescola culture diverse e parte alla ricerca del sentimento più umano di tutti: l’amore.
Note:
“Questo spettacolo presenta una duplice visione dell’amore. Da una parte – e sono i testi a prendere voce – ci mettiamo, tutti, alla ricerca di quell’amore, cercando di sfuggire alla paura che ci assale. In questo viaggio si cerca di evitarlo, questo amore, anche se ne riconosciamo costantemente l’urgenza; io lo ricerco, ma anche lo voglio, ed è proprio questo che fa paura. Ma il cammino – fatto di musiche, voci, immagini – riesce poi, forse, a portarci verso una riconciliazione, un momento di pace in cui quell’amore possa manifestarsi al di là di ogni singola paura”.
A tenere insieme un montaggio emotivo mai del tutto pacificato è una grammatica scenica che alterna il pieno al vuoto, il canto alla musica, la voce viva al silenzio, alla ricerca di una rappresentazione onirica ed elegiaca della crudele risacca di distacco e ricongiungimento. Protagonista è l’assenza, è la distanza, è la nostalgia, una mappatura di emozioni che scava nell’animo dell’autore, dei suoi interpreti e dello stesso spettatore, chiamato a cercare sempre con gli occhi ciò che manca e che, inesorabilmente, tarda a manifestarsi.
Amore vuole essere il tentativo di condivisione di un incontro fugace: l’amore è «un uccello rapace» che afferra e porta via e che, così facendo, si presenta come qualità totalmente umana. Le lingue diverse che si abbracciano nella trama sonora sono espressione di questa terra, il Portogallo, che accoglie e che lascia tracce; lo slancio poetico ci ricorda quale forma di rispetto dovremmo sempre offrire a quei moti dell’anima altrimenti sempre messi sotto assedio dalla paura, dalla diffidenza, dalla vergogna.
Amore è ancora una volta il tentativo di portare dentro al teatro la vita. Nominando questa parola, invocandola in maniera laica e sognante, abbiamo forse la possibilità di darle voce e, a lungo grande assente nei discorsi pubblici, liberarla dalla confusione che ha regnato sull’intera narrazione di questa odissea globale, spaventosa, terribilmente umana.”
Pippo Delbono
Durata: 1 ora
• • •
In occasione dello spettacolo a Cesena
– mercoledì 29 novembre
-
- ore 17.30 presso il Cinema Eliseo, proiezione del docu-film Amore Carne (2011) di Pippo Delbono. Introduce Enrico Pitozzi per il #FocusPippoDelbono nell’ambito del ciclo DAL PALCO ALLO SCHERMO
– sabato 2 dicembre
-
- ore 16 presso la Biblioteca Malatestiana, proiezione del film GRIDO (Italia/2006) di Pippo Delbono
- ore 18 presso il Teatro Bonci, dialogo tra Pippo Delbono, autore, attore e regista e Gianni Manzella, giornalista, saggista, studioso di arti sceniche
– domenica 3 dicembre
-
- ore 11.30 presso il Teatro Bonci, Quell’uno che eravamo. Amore e morte nei grandi miti classici
LECTIO MAGISTRALIS DI UMBERTO CURI, filosofo e professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova
introduce Enrico Pitozzi, docente e coordinatore del corso di Laurea in Discipline della musica e del teatro presso l’Università di Bologna - ore 16 ~ 17.10 | Laboratorio di disegno e origami a cura di Barbablù nell’ambito dei Vengo anch’io! Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro
- La replica sarà audiodescritta, grazie alla collaborazione con Centro Diego Fabbri di Forlì, con il sostegno di BCC Romagnolo nell’ambito del progetto Teatro No Limits
- ore 11.30 presso il Teatro Bonci, Quell’uno che eravamo. Amore e morte nei grandi miti classici
_________
In occasione dello spettacolo a Bologna,
– venerdì 15 dicembre
-
- ore 17.30 presso il Cinema Modernissimo, proiezione del docu-film Amore Carne (2011) di Pippo Delbono nell’ambito del ciclo L’ARENA DEL SOLE IN CINETECA. Prima della proiezione incontro con Pippo del Bono.
- ore 18.30 presso il Teatro Arena del Sole, La possibilité de l’amour (The possibility of love)
LECTIO MAGISTRALIS DI PIERRE ZAOUI, filosofo, docente di Filosofia presso l’Università di Parigi VII e membro del Centro internazionale per lo studio della filosofia francese contemporanea.
Introduce Enrico Pitozzi, docente e coordinatore del corso di Laurea in Discipline della musica e del teatro presso l’Università di Bologna
– sabato 16 dicembre
-
- ore 20 presso il Teatro Arena del Sole, dialogo tra Pippo Delbono, regista dello spettacolo e Gianni Manzella, giornalista, saggista, studioso di arti sceniche
- ore 19, laboratorio di musica riciclata a cura Scuola Popolare di Musica Ivan Illich nell’ambito dei Vengo anch’io! Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro
– domenica 17 dicembre
-
- La replica sarà audiodescritta, grazie alla collaborazione con Centro Diego Fabbri di Forlì, con il sostegno di Gruppo Hera nell’ambito del progetto Teatro No Limits
Amore trailer from Emilia Romagna Teatro Fondazione on Vimeo.
Fai clic sul pulsante CC e seleziona la lingua dei sottotitoli desiderata
Amore trailer 2.mp4 from Emilia Romagna Teatro Fondazione on Vimeo.
Fai clic sul pulsante CC e seleziona la lingua dei sottotitoli desiderata
La Biblioteca Salaborsa consiglia
Gianni Manzella, La possibilità della gioia: Pippo Delbono, Clichy, 2017
José Saramago, Viaggio in Portogallo, Einaudi, 1999
Fernando Pessoa, Sul Portogallo, Diabasis, 2014
Repliche
In altri teatri ERT
Dati artistici
musiche originali Pedro Jóia di autori vari
collaboratori artistici Joana Villaverde (scene), Elena Giampaoli (costumi), Orlando Bolognesi (luci), Tiago Bartolomeu Costa (consulenza letteraria)
suono Pietro Tirella
capo macchinista Enrico Zucchelli
responsabile di progetto in Portogallo Renzo Barsotti
responsabile di produzione e distribuzione Alessandra Vinanti
organizzazione in produzione Silvia Cassanelli
organizzazione Davide Martini
assistente di produzione Riccardo Porfido
direttore tecnico tournée Fabio Sajiz
personale tecnico in tournée Pietro Tirella/Giulio Antognini (suono), Elena Giampaoli/Carola Tesolin (costumi), Orlando Bolognesi/Alejandro Zamora (luci), Enrico Zucchelli/Mattia Manna (scena)
Assistente volontaria in Portogallo Susana Silverio
produttore esecutivo Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
co-produttori associati São Luiz Teatro Municipal – Lisbona, Pirilampo Artes Lda, Câmara Municipal de Setúbal, Rota Clandestina, República Portuguesa – Cultura / Direção-Geral das Artes (Portogallo), Fondazione Teatro Metastasio di Prato (Italia)
co-produttori Teatro Coliseo, Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e ItaliaXXI – Buenos Aires (Argentina), Comédie de Genève (Svizzera), Théâtre de Liège (Belgio), Les 2 Scènes – Scène Nationale de Besançon (Francia), KVS Bruxelles (Belgio), Sibiu International Theatre Festival/Radu Stanca National Theater (Romania)
con il sostegno del Ministero della Cultura (Italia)
Si ringraziano per la messa a disposizione dei costumi per le prove: São Luiz Teatro Municipal di Lisbona, Théâtre de Liège e la Compagnia Teatro O Bando
foto di Luca Del Pia, Estelle Valente – Teatro São Luiz
