Perduta giovinezza
            A fine 1800, Frank Wedekind scrive il testo teatrale Risveglio di primavera, che racconta coraggiosamente il passaggio che riguarda tutti noi, quello che da bambini ci traghetta all’età adulta. Nel dramma, i ragazzi scoprono e si confrontano con le responsabilità, la sessualità, la violenza e vengono descritti senza attenuazioni, tanto che per anni il testo è stato censurato e non è potuto andare in scena. Ad oggi è un caposaldo del teatro moderno e viene rappresentato in tutto il mondo. Ma quanto quel racconto ci dice ancora di noi? E oggi, come possiamo raccontare questo passaggio?
Da una riflessione sui temi del dramma di Frank Wedekind nasce Perduta giovinezza, conclusione scenica di Intrecci, giovani percorsi creativi, in cui ragazzi e ragazze delle scuole superiori di Cesena si sono cimentati con la pratica e lo studio della scrittura teatrale, della recitazione e della produzione musicale. Guidati dal regista e formatore Michele Di Giacomo, dalla drammaturga Teresa Vila e dal sound artist Demetrio Cecchitelli, portano in scena una creazione teatrale collettiva I protagonisti Moritz e Wendla, ora interpretati in chiave moderna, trascorrono la loro giornata tra casa e scuola, immersi in occupazioni apparentemente tranquille. Sarà la notte, promessa pulsante di uno spazio nuovo e segreto, a farli incontrare. Un viaggio tra cose lasciate e cose in arrivo, tra fughe e ritorni, per raccontare del fiore della giovinezza e di cosa significhi crescere. Un progetto artistico che parla di giovani, realizzato da giovani e rivolto a giovani.
spettacolo
giovedì 15 maggio, ore 20:30, Teatro Bonci
venerdì 16 maggio, ore 10:00, Teatro Bonci
Spettacolo itinerante 
Durata: 80 minuti
crediti:
tutoraggio e regia Michele Di Giacomo
con Eddie Amoussou, M. Francesca Ariano, Beatrice Battistini, Diletta Broccoli, Robert Bus, Diego Carrozza, Margherita Casadei, Laura Castagnoli, Sara Cimpean, Marcello Coppola, Yasmine Di Prima, Dafne Dimillo, Giacomo Fabiani, Rebecca Fantini, Ginevra Giovannini, Ginevra Guiducci, Lorena De Nittis, Malak Chbieh, Manuel Mastrovito, Nikita Nitti, Sofia Scarpellini, Araceli Semproli, Giulia Treossi e Rebecca Zaharie
tutor per la drammaturgia Teresa Vila
drammaturgia Alex Aglì, Sara Baronio, Elia Bianchi, Giulia Bozzuto, Sofia Cassanelli, Carlotta Di Maggio, Rita Evangelisti, Vittoria Lanzo, Melissa Pletto, Anna Poggi e Anita Zanella
tutor per il sound design Demetrio Cecchitelli
sound design Matteo Benatti, Niccolò Bernacci, Elisa Bontempi, Kevin Casadei, Maximiliano Agustin Marco Cortez, Davyd Dinkov, Diego Falcone, Manel Laroussi, Samuele Molinari, Riccardo Romagnoli, Tomi Rusev e Giovanni Vignoli
un progetto di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
foto di Gianluca Bagnoli 5Acs IS Versari Macrelli
Posti limitati. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata
-Per prenotare giovedì 15 maggio, ore 20:30 – Prenota il tuo posto
-Per prenotare venerdì 16 maggio, ore 10:00
Biglietteria Teatro Bonci
05473555959 – info@teatrobonci.it
Prenotazioni gruppi scolastici:
Ufficio Scuola del Teatro Bonci
Referente Stefania Albertini
0547 355733 – 339 7767949
salbertini@teatrobonci.it
TORNA AL PROGRAMMA DEL FESTIVAL