Per chi suona la campanella
Teatro Bonci
A proposito di questo spettacolo
Acrobazie e scenografie in continua trasformazione per un tuffo nella mente di un bambino che ci invita a guardare la scuola come un luogo d’immaginazione e scoperta.
Un bambino, etichettato come “difficile”, si perde nella voce monotona della maestra e si lascia scivolare sul banco: fuggire dal vuoto che sente dentro di sé sembra impossibile. Invece poi, d’improvviso, trova una via d’uscita nell’immaginazione, in cui scopre di potersi immergere e svanire insieme alle regole della scuola, del tempo e dello spazio. Il pavimento scompare e le pareti dell’aula si dissolvono, per lasciare posto a mondi fantastici dove tutto è possibile, in cui può sentirsi finalmente libero di esprimersi e meravigliarsi.
Tra performance acrobatiche e scenografie in movimento, Per chi suona la campanella è un’esperienza immersiva che con leggerezza e meraviglia propone una riflessione sulla scuola, nell’invito a pensarla come un luogo di infinite possibilità. Un racconto che parla ai più piccoli, e tocca profondamente gli adulti, per ricordare a tutti quanto l’immaginazione sia capace di liberare e trasformare.
tout public – dai 6 anni
•••
In occasione dello spettacolo a Cesena
la replica di domenica 22 febbraio alle ore 16.00 sarà audiodescritta per gli spettatori non vedenti e ipovedenti, grazie alla collaborazione con Centro Diego Fabbri di Forlì, nell’ambito del Progetto Teatro No Limits.
Repliche
Dati artistici
assistente alla coreografia Claudia Cavalli
assistente alla regia Rosanna Stragapede
costumi Maria Pascale
produzione La Luna nel letto, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
sostegno alla produzione Compagnia Eleina D.
in collaborazione con AulaLuna e Casa dello spettatore
nell’ambito di Un, due, tre… Teatro! Domeniche al Bonci per tutte le età
