Capitolo Due
Teatro Bonci
A proposito di questo spettacolo
Dalla penna del drammaturgo americano Neil Simon, una serie di tragicomici intrighi amorosi racconta il difficile equilibrio tra il bisogno di ricominciare e il peso del passato.
Capitolo Due segna un punto di svolta nella carriera del drammaturgo americano Neil Simon: per la prima volta, volle “mettere in commedia” una dolorosa esperienza di vita intima e personale, ovvero la morte della prima moglie, inaugurando il “secondo capitolo” della sua vita artistica. Il protagonista della vicenda è George, uno scrittore di gialli, di quelli «che potete trovare in qualsiasi supermercato», che non riesce ad accettare la vedovanza. Un giorno però, grazie al fratello Leo, conosce Jennie, un’attrice teatrale alle prese con un matrimonio fallimentare con un giocatore di football, ed è subito colpo di fulmine. La scintillante comicità di Simon, ironica e paradossale, ci accompagna nella nascita di una nuova relazione, nel difficile equilibrio tra il bisogno di ricominciare e il peso del passato. «Con questa commedia – afferma il regista Massimiliano Civica che ne ha curato anche la traduzione e l’adattamento – uno dei più grandi drammaturghi del ‘900 inizia un nuovo percorso che lo porterà a diventare un maestro nel dare vita a storie dove i protagonisti dicono e fanno cose buffe in ridicolo contrasto con la tristezza che provano, raccontando con empatica e dolente consapevolezza “quella dolorosa gioia che è vivere”».
Durata: 2 ore con intervallo
•••
In occasione dello spettacolo a Cesena, la replica di domenica 22 marzo alle ore 16.00 sarà audiodescritta per gli spettatori non vedenti e ipovedenti, grazie alla collaborazione con Centro Diego Fabbri di Forlì, nell’ambito del Progetto Teatro No Limits.
Repliche
Dati artistici
scene Luca Baldini
costumi Daniela Salernitano
luci Gianni Staropoli
traduzione e adattamento Massimiliano Civica
proprietà intellettuale della traduzione di Mtp Associati
produzione Teatro Metastasio di Prato
foto di scena di Duccio Burberi