Stiamo caricando

VajontS 23, azione corale di teatro civile

VajontS 23, azione corale di teatro civile

Si informa il gentile pubblico che per lo spettacolo VajontS23 NON ci sono più biglietti disponibili.
Per verificare eventuali disponibilità residue, si invita a presentarsi la sera stessa in teatro prima dell’inizio dello spettacolo.


Il racconto del Vajont è per tutti la voce e il corpo di Marco Paolini. 
Lunedì 9 ottobre alle 21.15, nel 60esimo anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a circa 2000 persone, diventa VajontS 23, azione corale di teatro civile lanciata dallo stesso Marco Paolini e messa in scena in contemporanea in 130 teatri dall’Alto Adige alla Sicilia e anche all’estero. ERT / Teatro Nazionale – Teatro Bonci, in collaborazione con il Comune di Cesena, aderisce al progetto realizzando un proprio allestimento del famoso testo andato in scena 30 anni fa.

A Cesena, grazie al coordinamento artistico dell’attore e regista cesenate Michele Di Giacomo, attori professionisti e un coro di cittadine e cittadini portano sul palcoscenico del Bonci le parole di Paolini per evocare le vicende della diga del Vajont, della sorte di Longarone e degli altri paesi della valle del Piave e al tempo stesso per riflettere e ricordare l’alluvione che a maggio 2023 ha colpito la Romagna e in particolare la città di Cesena con l’esondazione del Savio.

Un racconto corale per guardare al futuro delle nuove generazioni ai tempi della crisi climatica. 

In mezzo agli oggetti di una scenografia essenziale, un tendone sporco di fango e un’asta con un microfono fanno da cassa di risonanza per la domanda: “quando alla devastazione di un territorio si unisce la rabbia della popolazione, come possiamo riflettere sulla responsabilità umana nel costruire una nuova relazione con la natura? Quale sarà dunque il futuro di questa convivenza?”

Tutti i teatri che hanno aderito al progetto si fermeranno alle 22.39, l’ora in cui il 9 ottobre 1963 la montagna è franata nella diga, per un momento di silenzio condiviso.

___
VajontS 23
Azione corale di teatro civile

Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro
progetto curato da Marco Paolini
con la collaborazione di Marco Martinelli
coordinamento artistico dell’allestimento di Cesena Michele Di Giacomo
con Michele Di Giacomo, Eleonora Giovanardi, Matteo Sintucci
con la partecipazione di un coro di cittadine e cittadini di Cesena
e interventi di rappresentanti della società civile
con
Giacomo Zattini – portavoce nazionale di Fridays For future Italia
Susanna Ricci coordinatrice dell’Associazione Emporio Solidale “Il Barco” ODV-ETS
Lucia Brasini – cittadina di Cesena danneggiata dall’alluvione di maggio 2023 
musiche e sound design Demetrio Cecchitelli del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con Comune di Cesena
un progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo
realizzato da Jolefilm, in collaborazione con Fondazione Vajont 
Lo spettacolo è presentato nell’ambito degli eventi a sostegno della candidatura di Rimini e della Romagna a Capitale italiana della cultura per il 2026


Info:
Durata: 1 ora e 30 circa
Ingresso gratuito
È consigliata la prenotazione tramite la biglietteria del teatro o vivaticket.com


INIZIATIVA: RACCOLTA OGGETTI DELL’ALLUVIONE 2023 per la scenografia di VajontS23
In occasione dello spettacolo, chiediamo a tutti i cittadini e le cittadine cesenati che lo desiderano di condividere con noi un oggetto personale e significativo che evochi l’alluvione di maggio 2023. Gli oggetti raccolti saranno utilizzati come parte integrante della scenografia all’interno della quale si muoverà la lettura corale. La consegna dovrà avvenire obbligatoriamente tra il 3 e il 7 ottobre (compresi) presso la portineria del Teatro (Via Sostegni 10 – campanello “Palcoscenico”). Si raccomanda di non scegliere oggetti di grandi dimensioni o potenzialmente pericolosi e di allegare il nominativo del proprietario o della proprietaria al fine di facilitarne la restituzione, la quale avverrà al termine della performance o, in alternativa, martedì 10 ottobre dalle 9.00 alle 19.00.

INFO E CONTATTI PORTINERIA TEATRO BONCI
Via Luigi Sostegni 10, 47521 Cesena
tel. 0547 355911 – 328 391 3713
apertura dal lunedì al sabato ore 9.00 – 19.00